Tutti gli insegnamenti che abbiamo avuto nella nostra formazione medica ci hanno fatto presente che l’immunità naturale è sempre migliore di quella da vaccino. Tuttavia, ci sono sempre state delle eccezioni, come ad esempio quella della pertosse, per la quale la malattia naturale non dà immunità permanente ed il vaccino richiede dei richiami1.
Vaccino anti Covid in pratica
Previous articleInserimento al Nido
Next articleIl meccanismo di azione dei vaccini
Articoli correlati
Dottore W
Eppure credevo di averlo protetto!
La meningite è provocata da 12 sierogruppi di Neisseria. Noi disponiamo di vaccini contro il sierogruppo C, ACWY e B.Molti genitori che...
Dottore W
Il Covid nel bambino: dati Epidemiologici
L'effetto finestraMolto spesso si è portati a pensare che quello che vediamo attorno a noi sia la rappresentazione...
Dottore W
Vaccino anti COVID-19: un booster, ma perché?
La disponibilità del vaccino anti Covid-19, efficace e sicuro quanto basta per i criteri noti, e la sua approvazione alla somministrazione da...
Comments
Recent Stories
Crescita
Lallazione
La lallazione, o anche conosciuta come babbling è una delle prime fasi di sviluppo del linguaggio in produzione.A partire dai 6 mesi,...
Educazione
Lo Streptococco
Le faringotonsilliti sono un’affezione comune in età pediatrica e in circa il 25% dei casi sono causate da un batterio che si...
Educazione
La Quinta malattia
La Quinta malattia è una delle malattie esantematiche ed è causata dal Parvovirus B19. È una malattia altamente contagiosa: il contagio avviene...
Crescita
Mamma, papà, queste sono le mie prime parole
Sentire il proprio bimbo o la propria bimba dire la “prima parola” è sempre una grande emozione per un genitore. Spesso per...
Su Pediatotem
Cosa sapere sul vaccino per il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS).
Il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) è un patogeno molto comune che causa principalmente bronchiolite nei bambini piccoli. Questa condizione spesso richiede il...