Dott. Giovanni Vitali Rosati – Pediatra di famiglia

L’influenza contratta dai bambini provoca un’incidenza 6 volte maggiore rispetto a quella degli adulti rendendo così necessario il ricovero, gli stessi sono considerati i maggiori portatori del virus influenzale nelle famiglie e all’interno della società.

Infatti, i pediatri da sempre hanno sostenuto la necessità di far si che la vaccinazione antinfluenzale sia in offerta attiva e gratuita e che la fascia di età pediatrica sia inclusa tra le categorie a rischio nella Circolare Ministeriale annuale.

Ciononostante, per 13 anni la Circolare ha sempre sostenuto, che nonostante altre nazioni raccomandino tale vaccinazione in età pediatrica, siano necessari ulteriori studi.

Nel periodo del Covid la diffusione dell’influenza non è praticamente avvenuta e questo fa presupporre che nei prossimi tempi la contrazione sarà più facile e che le persone potrebbero ammalarsi in modo più frequente e grave a causa dei dispositivi di protezione individuale.

Questa previsione però non è possibile accertarla, tant’è che su JAMA1 (the journal of America association) è apparso un articolo firmato da Rita Rubin, in cui sono stati intervistati una serie di esperti che hanno fatto una sorta di previsione sull’anno corrente (2021-2022).

In particolare, il responsabile dell’influenza dell’WHO dell’OMS, Ann Moen, riferisce che ogni esperto in riferimento alla previsione delle influenze risponderebbe che sono imprevedibili e quindi non è facile constatare cosa accadrà.

Inoltre, negli anni precedenti è stata riscontrata una diminuzione della contrazione del virus influenzale, dovuta sia ai vaccini che alle infezioni naturali;
Durante l’anno appena trascorso (2020/2021) vi è stata una diminuzione relativa solamente ai vaccini, inferiore rispetto a quella degli anni precedenti. Dati che presuppongo delle pericolose ondate relative al virus antinfluenzale, aggravate nel caso in cui non venissero vaccinati i bambini e seguite le Circolari Ministeriali.

Lo scorso anno (2020-2021), in corrispondenza del primo anno Covid, abbiamo invece visto che il ministero allegava molte fonti bibliografiche che raccomandavo la vaccinazione.

Finalmente nella Circolare di questo anno (2021-2022) vediamo una raccomandazione esplicita alla vaccinazione antinfluenzale nell’età pediatrica 6 mesi 6 anni.

1Rubin R. Influenza’s Unprecedented Low Profile During COVID-19 Pandemic Leaves Experts Wondering What This Flu Season Has in Store. JAMA. Published online August 25, 2021. doi:10.1001/jama.2021.14131